Chi siamo
L’I.C. De Amicis - Da Vinci nasce nell’a.s. 2022-2023 a seguito di dimensionamento della D. D. De Amicis e della SSPG Leonardo da Vinci.
Il contesto socio-culturale della scuola rispecchia l'eterogeneità del territorio su cui operano le tre strutture scolastiche che costituiscono l'Istituto nella sua interezza: la sede di via Rosso di San Secondo, la sede di via Nazario Sauro e la sede di via Serradifalco.
L’Istituto sorge nella V Circoscrizione nell’area di espansione urbanistica tra le quattro arterie viarie: a Nord Notarbartolo-Leonardo da Vinci; a Sud via Noce; a Ovest Viale Regione Siciliana e a Est via
Serradifalco, pertanto è facilmente raggiungibile tramite i mezzi pubblici quali tram, treno, metro, e bus. Inoltre nel quartiere ricadono diverse aree di verde pubblico: Piazza Campolo, Piazza Leonardo Sciascia, Parco Uditore, Villa Rosario di Salvo in via Nazario Sauro, Giardini della Zisa e Parco di Villa Trabia e anche aree di verde private come il Giardino di Villa Malfitano – Whitaker, in cui si organizzano attività ricreative apprezzate per la loro valenza sociale e culturale.
I quartieri Noce-Malaspina (V Circoscrizione) sono contraddistinti da una grossa discontinuità edilizia, hanno visto negli anni modificare la loro vocazione economica da sede di piccole aziende manifatturiere e artigianali a sede di piccole attività commerciali. Nel corso del tempo in questo tessuto è via via cresciuta la presenza di diverse comunità straniere. Il territorio è tra i più densamente popolati della città. In quest’area vi sono degli importanti edifici storici facilmente raggiungibili anche a piedi (Villino Florio, la Zisa) e testimonianze di archeologia industriale (i Cantieri culturali della Zisa) che diventano opportunità di didattica attiva.
L’Istituto vanta una tradizione pedagogico-educativa basata sull’accoglienza, l’inclusione e la cittadinanza attiva avvalendosi di metodologie didattiche innovative in cui l’alunno è al centro del suo percorso di apprendimento.
La scuola condivide con le famiglie un Patto di corresponsabilità. È stato elaborato il piano della comunicazione, per definire e condividere regole per una comunicazione/informazione efficace scuola-famiglia.
La sede di via Serradifalco che ospita primaria e secondaria di primo grado si trova in una zona centrale servita dal tram, poco distante dalla metropolitana e a pochi metri dalla fermata dell’autobus (linea 106-134). La sede di via Rosso di San Secondo che ospita infanzia e primaria è facilmente raggiungibile anche dall’asse viario di Viale Regione attraverso il tram. La sede di via Nazario Sauro, un edificio degli anni 30 di recente ristrutturazione, si trova a pochi passi da piazza Noce, cuore del quartiere, dove insistono la Parrocchia Sacro Cuore, il Centro Diaconale Valdese e le principali attività commerciali. La scuola secondaria di I grado è stata fra le prime ad attivare l’indirizzo musicale e attualmente è l'unica istituzione scolastica della provincia ad accogliere due corsi ad indirizzo musicale (chitarra, clarinetto, corno, flauto traverso, percussioni, pianoforte, violino e violoncello).
Dall’a.s. 2022-2023 la sede di via Serradifalco ospita anche le classi a tempo pieno della scuola primaria. La sede di via Nazario Sauro ospita 7 sezioni di scuola dell’infanzia (4 a tempo normale 8.00-16.00 e 3 a tempo ridotto 8.00-13.00) e classi di scuola primaria fino alla quarta.
La sede di via Rosso di San Secondo ospita 2 sezioni di scuola dell’infanzia a tempo ridotto e classi di scuola primaria fino alla quinta. Tale sede è dotata di palestra e campetto di calcio ciò consente l’adesione a diversi progetti sportivi di ampliamento dell’offerta formativa anche in collaborazione con associazioni esterne. In questa sede è in fase di realizzazione grazie ai fondi FESR edugreen un giardino che accoglierà le tante attività all'aperto della scuola.
Nel quartiere non sono presenti né biblioteche, né librerie, né edicole pertanto la scuola per soddisfare questo bisogno culturale ha attivato presso tutte le sue sedi una biblioteca, il cui catalogo
è consultabile online http://deamicispa.myqloud.it/#/ e offre ai propri alunni e al personale il prestito
dei volumi, organizza eventi culturali e incontri con autori.
La scuola inoltre mette a disposizione del personale e degli alunni una piattaforma digitale attraverso la quale è possibile accedere ad un’edicola internazionale e avere in prestito testi digitali e audiolibri https://pa-deamicis.medialibrary.it/home/index.aspx.