CAMPO ESTIVO "TUTTA NOSTRA LA CITTÀ" 6 – 19 settembre 2023
Si informano le SS.LL. che dal 6 all'8 settembre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dall'11 al 19 settembre dalle ore 14.30 alle ore 19.00, dal lunedì al venerdì, negli spazi del plesso di Via Nazario Sauro, 11. si svolgerà il campo estivo "TUTTA NOSTRA LA CITTÀ "
Le attività si svolgeranno presso gli spazi esterni del plesso, che saranno allestiti con gazebi/ombrelloni per creare delle zone d’ombra e con tavoli e sedie per le attività laboratoriali e in sottogruppi.
In caso di maltempo temporaneamente le attività si svolgeranno negli spazi interni della scuola.
Verrà inoltre installata una piscina (con un livello d’acqua non superiore agli 80 cm) di cui i partecipanti potranno fruire durante il campo e che verrà utilizzata come strumento per realizzare delle attività ludiche e motorie.
I partecipanti al campo avranno un’età compresa tra gli 7 e i 12 anni e potranno provenire dalle 4 scuole della rete del progetto PEC, ovvero Capuana, De Amicis-Da Vinci, Manzoni-Impastato e A. Ugo, o dal contesto territoriale del Rione Noce. A questo proposito, avranno priorità di iscrizione gli studenti frequentanti le scuole della rete PEC.
A partire da giovedì 31 agosto e fino a lunedì 4 settembre sarà possibile effettuare le preiscrizioni telefoniche, contattando la segreteria organizzativa al 351 136 4666 ai seguenti orari:
- 31 agosto e 1 settembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30;
- 2 settembre dalle 10.30 alle 12.30;
- 4 settembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
La preiscrizione telefonica permetterà di acquisire la priorità per l’iscrizione effettiva del/la partecipante, che dovrà essere comunque completata martedì 5 settembre alle ore 17:00 durante la riunione rivolta alle famiglie che si svolgerà in via Nazario Sauro, 11 (plesso scolastico De Amicis-Da Vinci), durante la quale è necessaria la presenza del/lla partecipante al percorso ludico-educativo e che prevedrà la compilazione dei moduli di iscrizione al campo.
Si specifica a tal proposito, che, qualora alla preiscrizione telefonica non segua il completamento della procedura di iscrizione in loco, il 7 luglio, essa decadrà automaticamente.
Si raccomanda ai genitori o tutori legali di venire muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale proprio e del/la partecipante. Non è prevista in sostituzione dei genitori o dei tutori legali, la firma dei moduli di iscrizione da parte di nonni, zii, etc. Tuttavia questi ultimi saranno ben accetti qualora volessero prendere parte alla riunione insieme ai genitori e/o tutori legali.
Si darà precedenza a coloro i quali avranno effettuato la preiscrizione telefonica.
Le iscrizioni verranno confermate secondo l’ordine cronologico delle preiscrizioni telefoniche e fino al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
“Tutta nostra la città” mira a promuovere il diritto al gioco e l’esercizio della cittadinanza attiva attraverso la realizzazione di un gioco di ruolo che condurrà i partecipanti alla scoperta del funzionamento di una città e delle modalità di partecipazione alla vita sociale e civile di una comunità, nell’ottica di prevenire e contrastare l’esclusione e la marginalità sociale.
Le attività prevedranno l'utilizzo del gioco quale strumento educativo e pedagogico in grado di creare un ambiente facilitante e stimolante, in cui poter scoprire e sperimentare le proprie abilità, la propria sensibilità creativa e il proprio essere, l’utilizzo di linguaggi artistici ed espressivi, di momenti assembleari di confronto e riflessione sul bene comune e laboratori polimaterici ed eco-creativi.
La realizzazione del gioco di ruolo prevedrà la costruzione di una vera e propria città in miniatura e promuoverà il confronto e la riflessione dei partecipanti su alcuni concetti chiave quali, il bene comune, la partecipazione attiva e responsabile, il rispetto per l’ambiente, i diritti e la multiculturalità.