Progetto di robotica educativa

 

Il nostro Istituto da anni propone ai suoi studenti attività di robotica educativa in orario curriculare ed extracurriculare per stimolare competenze che possono favorire i ragazzi a sviluppare competenze STEM (logico-matematiche, pensiero critico, creatività, problemsolving).

Finalità

  • Favorire lo sviluppo del pensiero computazionale 
  • Potenziare le competenze matematiche, scientifico-tecnologiche, digitali e comunicative
  • Imparare a fare scelte consapevoli, a valutarne le conseguenze e quindi ad assumersene la responsabilità
  • Sviluppare capacità imprenditoriali
  • Promuovere una cultura di genere e del rispetto delle differenze
  • Saper riconoscere il valore dell’errore nel processo di apprendimento, come un’opportunità di miglioramento;

Obiettivi

  • Sviluppare processi mentali per la risoluzione di problemi, 
  • Sviluppare il pensiero critico e creativo.
  • Saper riconoscere il valore dell’errore nel processo di apprendimento, come un’opportunità di miglioramento;
  • Riconoscere le parti principali di un robot e le funzioni di ciascun componente
  • Imparare ad assemblare robot, applicando concetti base di meccanica
  • Saper programmare tramite software di programmazione a blocchi 
  • Sapere programmare attuatori e sensori
  • Conoscere e saper applicare i concetti di sequenze, ripetizione, cicli, condizioni 
  • Saper riconoscere il valore dell’errore nel processo di apprendimento, come un’opportunità di miglioramento 
  • Conoscere e saper applicare il concetto di debugging nella programmazione

 Metodologie didattiche

  • Brainstorming
  • Didattica multimediale
  • Approccio ludico-didattico
  • Didattica per scoperta
  • Didattica laboratoriale
  • Discussioni guidate
  • Problemsolving
  • Cooperative learning
  • Approccio metodologico delle 4 C (Connect, Construct, Contemplate, Continue)

 

 FOTO/VIDEO GALLERY